AttivitàCopertinaNovità

Laboratorio di filosofia per bambini: “Una casa che ci piace”

Laboratorio di filosofia per bambini “Una casa che ci piace”

Tempolungo Stagno Lombardo 2023/2024

L’idea del percorso: prove di pensare e fare insieme

Dopo che per le prime settimane si è lavorato con i bambini e le bambine su alcuni temi che ci facessero ragionare sull’ “io”, su come vedono loro stessi e come si presentano agli altri, si è proposto un percorso che li invitasse a sperimentare il “noi”.

È molto difficile per tutti, e ancor più a questa età, fare insieme. Per lo più i bambini interpretano il fare insieme “fare l’uno accanto all’altra” – io faccio il mio disegno della mia casa ideale, tu il tuo –. Si voleva invece offrire occasioni di sperimentare una vera e propria co-operazione, una costruzione “io e te” di qualcosa.

Anche il pensiero non è sempre cooperativo. Spesso nel dialogo c’è l’alternarsi di opinioni e pensieri singoli su un tema proposto, ma è difficile sviluppare un ragionamento comune. L’obiettivo, allora, era quello di provare a trasformare la successione di pensieri individuali in un vero e proprio “pensare insieme”.

Per farlo serviva proporre ai bambini non un’attività individuale in cui ciascuno fa il suo, ma un progetto comune e condiviso. Si voleva così portare i bambini e le bambine a confrontarsi sul serio su un tema e a trovare insieme strategie per gestire il disaccordo.

Da qui l’idea della casa:

«Progettiamo una casa, una casa che vi piace! Deve piacere a voi, ma attenzione a tutti voi. Dobbiamo discutere e decidere insieme. Se ci sono idee diverse ci riflettiamo su e decidiamo insieme che scelta prendere.»

Fase 1: LO STIMOLO

Partiamo dal “pensare insieme”:

Una casa che CI piace!

Siamo partiti dalla lettura insieme dell’album illustrato “Una casa che mi piace”, di Roberto Piumini, edizioni Carthusia 2010.

Seguendo gli spunti offerti dal testo in rima dell’album e dalle bellissime illustrazioni che lo accompagnano abbiamo iniziato a chiederci quali caratteristiche debba avere la casa che CI piace.

Quali spazi ha questa casa? Per fare cosa? Con chi? Al suo interno stiamo sempre tutti insieme o vogliamo luoghi per la solitudine? Gli adulti entrano in questa casa dei bambini? Quali regole?

Ci siamo posti queste domande e tante altre…

Fase 2: IL PROGETTO

Troviamo un accordo:

Per fare una casa, si deve partire dal progetto. E non è semplice fare un progetto! Bisogna riflettere, stabilire priorità, soprattutto, bisogna trovare insieme un accordo su cosa inserire e cosa no, e poi su come realizzare le singole proposte.

E quando non si è d’accordo? Come si fa? Per la prima volta abbiamo sperimentato varie forme di negoziazione.

  • Il più delle volte è stata l’argomentazione di qualcuno sufficiente a risolvere discordanze: i bambini hanno apportato ‘buone ragioni’ a sostegno delle loro tesi, e hanno convinto gli altri. Quando, però, il disaccordo persiste occorre trovare altre strategie.
  • Quando si è potuto si è cercato un compromesso (ad esempio abbiamo fatto due stanze per mangiare, una con il tavolone grande, per le feste tutti insieme, e una con i tavoli più piccoli, “così c’è meno confusione”).
  • Quando nemmeno il compromesso sembrava possibile o funzionare allora si è ricorso al voto: e con il voto, si sa, vince la maggioranza.

Fase 3: LA REALIZZAZIONE

Passiamo al “fare insieme”!

Una volta concordato un progetto e abbozzato un piano di lavoro, via libera alla costruzione!

I bambini sono abituati a lavorare individualmente, seppur l’uno accanto all’altro. Molto più difficile è invece provare a realizzare insieme qualcosa.

La richiesta di lavorare almeno a coppie o a piccoli gruppi ha portato ai primi tentativi di cooperazione.

È stata l’occasione per sperimentare la difficoltà, ma anche la gratificazione, del lavoro condiviso: è difficile dividersi i compiti, è difficile fidarsi dell’altro, è difficile avere pazienza… Ma è incredibilmente gratificante il risultato ottenuto e la consapevolezza che è un risultato condiviso.

(Ecco la casa costruita dai bambini del Tempo Lungo di Stagno Lombardo (CR))